
Radio Follonica
CB 27/OM
dal 1972
Un moderno sistema
di soccorso alle calamità, non supportato da una efficiente
rete di radiocomunicazioni, rende inefficiente il soccorso.
|
|
|
CHI E’ IL CB ?
Il “CB” è
un appassionato di radio ricetrasmissioni che utilizza
apparecchiature di portata e potenza limitata, normalmente per
fare quattro chiacchere con altri CB e per allargare la cerchia
delle proprie amicizie e conoscenze. Non va confuso con i radioamatori
che rappresentano una categoria di utilizzatori di ricetrasmittenti
assai diversa per tipo di apparecchiature, frequenze e potenze,
che devono sostenere un esame e che utilizzano la radio unicamente
per fini di studio e sperimentazione.
Localmente i CB si riuniscono in Club o Associazioni e svolgono
attività ricreative, di informazione e di consulenza per
i propri soci.
Gran parte di questi Club o Associazioni, sparsi su tutto il territorio
nazionale, sono riuniti e coordinati dalla Federazione Italiana
Citizen’s Band attiva dal 1971 che ha stabilito stretti
contatti con il Ministero delle Comunicazioni (ex P.T.) per la
definizione del quadro legislativo che riguarda la CB ed ha collegamenti
con le altre analoghe Federazioni in ambito europeo e mondiale.
Le gravi calamità che periodicamente colpiscono
il territorio nazionale hanno dimostrato (fin dall’alluvione
di Firenze del 1966) come le apparecchiature CB si possano
rapidamente trasformare da passatempo ad utilissime fonti di informazione
e di collegamento fra le zone interessate dalle calamità
e come si possa, proprio attraverso i CB che sono praticamente
presenti ovunque sul territorio, tracciare rapidamente una mappa
dei danni e delle necessità più urgenti.
Alla luce di numerosissime successive esperienze (Belice, Friuli,
Irpinia, Valtellina, Umbria e Marche, Sarno, solo per citare le
più importanti) la Federazione Nazionale nel 1976 ha deciso
di creare al suo interno una Struttura in grado di coordinare
le singole iniziative ed ha operato in modo tale da ottenere,
con questa Struttura, un riconoscimento ufficiale da parte delle
Autorità preposte.
E’ così nato il Servizio Emergenza Radio
(S.E.R.) che è la Struttura d’emergenza della Federazione
Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band (F.I.R. –
C.B.), dalla stessa totalmente controllato. I suoi operatori vi
aderiscono totalmente in maniera volontaria.
|
|
|