News di Radio Follonica 27 CB/OM Notizie N°
358
|
 |
FRECCE TRICOLORI a Piombino
Giovedi 10 Agosto 2006 piazza Bovio e lungomare di Piombino (Li)Esibizioni acrobatiche e dimostrative di aerei militari e civili . Esibizioni Pattuglia Acrobatica Nazionale in occasione del 63° anniversario della Battaglia di Piombino 6° anniversario della concessione della Medaglia d'Oro al Valore Militare 83° anniversario della Fondazione Aeronautica Militare
La Protezione Civile esibisce l'elicottero americano Erickson S64F in grado di trasportare fino a 10.000 litri di liquidi estinguenti ed effettuare rifornimento in volo. Il gigante del cielo è anche dotato di un cannoncino frontale, il “water/foam cannon”, che permette di “sparare” con precisione il getto estinguente fino a 60 metri di distanza, e di uno snorkel, un tubo estensibile per l’imbarco di acqua dolce o salata, in grado di riempire i serbatoi in soli 45 secondi. Visualizza le numerose foto aerei civili, militari e FRECCE TRICOLORI |
|
 |
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Raduno nazionale del volontariato di protezione civile per il 30° anniversario del terremoto del Friuli dal 15 al 17 settembre 2006 Manifestazioni di commemorazione del Trentesimo anniversario del terremoto che sconvolse la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel 1976, dal 15 al 17 settembre 2006 la Protezione civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione del Dipartimento Nazionale di Protezione civile organizza il raduno nazionale del volontariato di protezione civile. L’incontro prevede una fase addestrativa, una fase formativa ed una commemorativa e vuole ricordare a trenta anni
di distanza e proprio in occasione dell’anniversario della seconda tragica scossa che colpì la regione Friuli Venezia Giulia, la grande mobilitazione che il volontariato di tutta Italia attuò per soccorrere la popolazione regionale colpita dal sisma. Una vera e propria gara di solidarietà, che insieme alla tenacia della popolazione friulana, aiutò a superare le prime tragiche fasi dell’emergenza. Attraverso la visita alle sedi dei gruppi comunali e ai paesi ricostruiti si vuole idealmente gemellare i volontari italiani con i Gruppi comunali dei paesi terremotati, dando seguito a quel profondo legame che si creò nel 1976 con la popolazione friulana. foto Follonica 1976 e documentazione storica |
|
 |
Domenica 6 Agosto 2006:
La traversata della Pace Punta Ala-Follonica" di 16 Km è stata sospesa e rimandata alla domenica successiva;
Ecco alcuni dettagli.
Alle ore 6.28 con 2 minuti di anticipo Nicola Mosca si tuffa in mare, all'imboccatura del porto di Punta Ala ed inizia la sua impresa di nuoto libero da dedicare alla Pace nel Mondo.
L'acqua è calda, la temperatura esterna è piuttosto fredda e oltre al vento c'è una forte corrente che ostacola il nuotatore.
-Nicola è in perfetta forma e prosegue mantenendo un buon ritmo ………………. la corrente è sempre più forte e la punta di "Cala Civette" non si avvicina mai. - ore 8.20 Nicola Mosca, con immenso rammarico sospende l'impresa e viene rimandata alla domenica successiva . Collaborazioni: - Centro Velico L.N.I. - C.R.I - Radio Follonica 27 CB/OM. ulteriori dettagli e foto "traversate" di Nicola Mosca |
|
 |
La “Storia” del Servizio “SPIAGGE SICURE” a Follonica
Maggio 2003 ….......... i volontari dell'associazione Radio Follonica 27 CB/OM, contattarono l’Assessore alla Protezione Civile al Comune di Follonica Prof. Vella, prospettando l'intenzione di avviare un’iniziativa di monitoraggio nei giorni pre-festivi e festivi da effettuare sulla spiaggia di Follonica, fornendo ai turisti tutte quelle informazioni comportamentali, tese a favorire la sicurezza ed il rispetto delle regole.
L’idea fu così apprezzata dall’Amministrazione che in breve tempo stampò dei depliants da distribuire ai villeggianti e …….. la nostra Associazione iniziò così “da sola ed a proprie spese”, il Servizio SPIAGGE SICURE i cui volontari dotati di una maglietta bianca con il logo dell’Associazione e quello della Protezione Civile iniziarono a monitorare il litorale e ............................. Per visualizzare l'articolo integrale -----> storia Spiagge Sicure |
|
 |
Domenica 6 Agosto 2006 Traversata della Pace TRAVERSATA DELLA PACE A NUOTO SOLITARIO DI NICOLA MOSCA "Itinerario di mare TURISTICO-STORICO dal Porto di Punta Ala a Follonica per complessivi 16 Km" di nuoto libero. Nicola Mosca, il mitico nuotatore solitario all'età di anni 71, dedica questa impresa alla " PACE NEL MONDO", di cui in questi giorni se ne sente maggiormente bisogno. Dal porto di Punta Ala, seguendo la costa fino ad arrivare ai Bagni Florida proprio al centro del golfo di Follonica . Collaborazioni: - Club Nautico Calaviolina - C.R.I - Radio Follonica 27 CB/OM. foto "traversate" di Nicola Mosca |
|
 |
Follonica domenica 9 Luglio
Nella calda domenica follonichese uno sciame d'api ha deciso di posarsi sopra un' auto in sosta presso p.zza XXV Aprile, nel parcheggio della torre azzurra! Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno provveduto a transennare la zona ed è stato necessario l'intervento di un'esperto apicoltore per recuperare l'intero sciame e riportare così la piazza alla normalità. ecco alcune foto |
|
 |
Palio di Siena 2 Luglio 2006
Sono quattro gli operatori di Radio Follonica 27 CB/OM che partecipano alla Maglia radio alternativa 27 mhz e vhf per il servizio al Palio di Siena gestita dall' Associazione Radioamatori & C.B. "Il Palio" Siena per i collegamenti radio nei punti chiave della manifestazione in supporto al Comune ed al 118 di Siena. Vince il Palio di Siena dedicato alla Madonna di Provenzano la contrada della Pantera col cavallo Choci montato da Andrea Mari, detto Brio. ecco le numerose foto dell'evento |
|
 |
Follonica 2 Luglio 2006 Gara di nuoto di fondo di 5 Km valida per il campionato Italiano Grand Prix.
Si è svolta la gara di nuoto di fondo sulla distanza di 5 chilometri "Memorial M. Pieraccini e A, Poccetti" valida per il campionato italiano e il Grand Prix Italia. Alla gara hanno partecipato 37 nuotatori tesserati Fin, uomini e donne, provenienti da tutta Italia. Vince Simone Ercoli delle Fiamme Oro della Polizia, tempo impiegato 1 ora 6 minuti e 9 secondi.
Collaborazioni:
- Radio Follonica 27 CB/OM. - Club Nautico Follonica - Gruppo Vela L.N.I. Follonica - Sub Follonica - C.R.I. - Circolo Nautico Cala Violina. |
|
 |
ESTATE SICURA 2006 - servizio di vigilanza lungo la spiaggia di Follonica Dopo le positive esperienze degli anni passati, (per Radio Follonica 27 CB/OM è il quarto anno), i volontari di Protezione Civile di Follonica, vigileranno lungo la spiaggia per prevenire inconvenienti e raccogliere le segnalazioni, garantendo la tranquillità e incolumità ai fruitori della spiaggia. Dal 1° Luglio al 27 Agosto il sabato e la domenica, mattina e pomeriggio, nelle ore di maggior afflusso turistico i volontari di protezione civile effettueranno attività di supporto alle strutture pubbliche raccogliendo le segnalazioni dei bagnanti e informando le principali norme di comportamento. ulteriori informazioni |
|
 |
Follonica 24/06/06 Precipita elicottero della Guardia di Finanza
Guasto tecnico a Follonica, feriti pilota e copilota
Un elicottero della Guardia di Finanza è precipitato nel pomeriggio in Follonica, davanti alla "Torre Azzurra": feriti due membri d'equipaggio. L'elicottero e' caduto in mare, a pochi metri dalla spiaggia. I due feriti sono il pilota e il copilota, gli unici a bordo. Nessuno dei due sarebbe in pericolo di vita, e fortunatamente nessun bagnante è rimasto coinvolto. Sembra che il velivolo, mentre sorvolava l'abitato, abbia avuto un problema tecnico, perdendo potenza è riuscito a evitare di cadere nel centro abitato. ecco alcune foto |
|
 |
Ampliamento ponte radio dell'associazione Radio Follonica 27 CB/OM
E’ stato autorizzato dal Ministero delle Telecomunicazioni l’ampliamento del collegamento in ponte radio in uso esclusivo alla ns. Organizzazione. Nello specifico la domanda chiedeva di poter istallare idonee apparecchiature fisse sia presso la sede COC del Comune di Follonica ubicata presso i cantieri comunali di via Leopardi che della Sala Operativa Provinciale di Piazza Martiri d’Istia a Grosseto, nonché la possibilità di utilizzo di ulteriori apparati radio sia in conformazione veicolare che portatile. Altra richiesta riguardava la necessità di aumentare la lunghezza del collegamento dai 30 chilometri accordati, fino al raggiungimento, quantomeno della SOP di Grosseto. Con Determinazione Direttoriale n. 014066 del 24 maggio ‘06 e con effetto 1 giugno ’06 è stata accordata l’autorizzazione all’istallazione delle due postazioni fisse ove indicato, oltre a quella già operativa presso la Sede dell’Organizzazione, di ulteriori quattordici apparati mobili e di venti portatili, nonché della lunghezza del relativo collegamento, portato a ben 48 chilometri. Dobbiamo dare atto che tutto ciò è stato ampiamente supportato anche dall’interesse dimostrato sia da parte del Comune di Follonica – Ufficio Protezione Civile che dalla Provincia di Grosseto – Sistema Provinciale di Protezione Civile che hanno sempre riconosciuto e caldeggiato l’importanza della realizzazione di un tale collegamento, e ai quali va tutto il nostro ringraziamento. La Provincia ha inoltre provveduto in proprio all’acquisto dell’apparato radio e di quanto necessario a renderlo già operativo presso la sala radio della SOP. Ritenendo di aver raggiunto un ulteriore importante traguardo nella realizzazione di una rete alternativa di comunicazioni
sul nostro territorio da porre a disposizione per tutte quelle attività connesse alla Protezione Civile, ci auguriamo che queste forme di collaborazione instaurate fra Volontariato ed Istituzioni abbiano ad allargarsi e continuare nell’interesse dell’intera collettività. |
|
 |
Grosseto 12 Giugno 2006 Volontari in Sala Operativa - Formazione
Si sono svolte nell'ultimo fine settimana, presso la Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Grosseto, le lezioni riservate, ai Volontari aderenti al progetto " Volontari in Sala Operativa" che svolgeranno tale servizio per la prima volta. Gli argomenti trattati riguardavano sia l'organizzazione del Sistema Provinciale di Protezione Civile che le procedure per la gestione della Sala Operativa di Protezione Civile da parte del Volontariato.
Il servizio "Volontari in Sala Operativa" nel periodo estivo prevede la presenza dei Volontari tutti i giorni, festivi compresi, con orario 11.30 - 19.30.
Anche in questo periodo l'associazione Radio Follonica 27 CB/OM è presente con i propri volontari che collaborano attivamente al progetto fin dal 15 Giugno 2004 progetto "Volontari
in Sala Operativa" |
|
|
indietro
visualizza le altre news |
avanti
|
© ferser
Notizie di Protezione Civile Provincia di Grosseto Radio Follonica 27 CB/OM - Protezione Civile -Servizio Emergenza Radio
info@radiofollonica.it
|
|